
Cruccio e delizia di ogni persona su questo pianeta, l’attività fisica è ormai un must che unisce salute ed estetica.
Rispetto al passato le palestre sono più frequentate, complice, forse, la fantasiosa diversificazione delle discipline sportive, con in testa il reggaeton fitness e la zumba.
Alcuni si rivolgono al tempio del fitness per buttare giù i chili persi, altri lo fanno per mettere su qualche muscoletto ricorrendo al ben più tradizionale body building, altri ancora perché seguono rigorosi programmi utili ai fini della competizione.
Sta di fatto che ciascuno di questi obiettivi porta con sé differenti esigenze.
Chi segue dei programmi intensivi preferisce, a ragione, stare sotto l’occhio vigile di un istruttore, che monitori costantemente progressi e movimenti.

Chi invece lo fa per tenersi in forma e scaricare lo stress, spesso lascia la palestra per far da sé all’interno delle proprie mura domestiche, riducendo il carico di stress.
In quest’ultimo caso, ci si può costruire un programma fai da te, che sia blando ma allo stesso tempo intensivo? E che dire di coloro che voglio aumentare la massa muscolare ma non hanno il tempo necessario per l’allenamento in palestra?
I vantaggi dell’allenamento a casa
- Autonomia nella frequenza e nelle tempistiche
Arrivare in palestra è impegnativo. Uscire dal lavoro, montare in auto e raggiungere la struttura sportiva può essere un calvario.
A questo si deve aggiungere il programma personalizzato realizzato dall’istruttore: una scheda che generalmente fa sudare per non meno di un’ora e mezzo.
Al termine dell’allenamento la routine consolidata è quella della chiacchierata nello spogliatoio con i colleghi, la doccia ed il rientro a casa.


Ciò fa sì che la serata in palestra comprometta qualsiasi altro impegno della giornata.
L’allenamento in casa, se svolto con tutti i crismi del caso, consente invece una maggiore organizzazione del lavoro ed una migliore ottimizzazione delle tempistiche.
- Niente fila agli attrezzi
Al fattore “tempo impiegato per allenarsi”, si aggiunge l’attesa per l’utilizzo degli attrezzi.
Se in sala gli atleti hanno diversi programmi e obiettivi, le macchine a disposizione sono le stesse, in quanto preposte spesso a diverse tipologie d’allenamento.
Alla scheda da un’ora e mezzo, si aggiunge quindi la sfiancante fila agli attrezzi: un problema facilmente aggirabile se ci si allena a casa propria. Spesso sono sufficienti pochi attrezzi per mettere su massa muscolare e qualche nozione base per un allenamento blando.
In alternativa si può sempre ricorrere ai tutorial avanzati per gli esercizi a corpo libero.
- Risparmio sulle finanze personali
L’allenamento a casa comporta una spesa minima per l’allestimento degli spazi con una quantità esigua di attrezzi. La spesa viene ripagata nel momento in cui non si è obbligati a pagare abbonamenti dal costo considerevole per l’accesso in sale specializzate.
Per un programma fai da te, utile a mantenersi tonici ed in forma, questa è una soluzione dignitosa ed economica.
- Scelta delle musiche
Che optiate per un programma di allenamento a casa per aumento massa o che vogliate dedicarvi ad altre attività sportive, la scelta della musica è fondamentale per accusare meno i colpi della stanchezza e procedere come un treno.
In palestra si è spesso soggetti alle scelte altrui e si è obbligati ad allenarsi con musiche poco stimolanti e poco coinvolgenti. Una buona playlist sportiva è l’anello di congiunzione tra sacrificio e divertimento ed è un elemento irrinunciabile.


- Versatilità dei programmi
I programmi in palestra sono spesso rigidi e rispettano determinate scadenze, scelte per gli atleti dall’istruttore. Nel caso in cui si abbiano delle esigenze particolari, che richiedano la presenza ed il monitoraggio di un istruttore in sala, il programma in questione è fondamentale.
Nel momento in cui si decide, invece, di tenersi in forma con pratici ma efficaci esercizi da casa, si ha la libertà di variare l’attività fisica in base alle preferenze della giornata, senza dover sottostare all’occhio vigile del trainer.
La versatilità nell’allenamento rende gli esercizi da casa sicuramente piacevoli e scorrevoli.
Programmi d’allenamento da casa
- Programmi d’allenamento a casa per aumento massa
Per aumentare la massa muscolare esistono diverse strade da percorrere autonomamente.
Negli spot pubblicitari vengono spesso consigliati degli attrezzi multi-funzione, a volte pratici, a volte poco utili. In realtà bastano pochi strumenti, come uno gradino-step, alcuni manubri ed un bilanciere.
Con questi pochi strumenti si possono allenare diversi gruppi muscolari: come il petto con i sollevamenti, le gambe con i classici step-up, i polpacci con i calf ed i glutei con gli squat.
Se a questa esigua attrezzatura unite anche degli economici tappetini aerobici potete allenare l’addome con crunch e crunch inversi. Insomma, la scelta è vasta ed i siti a vostra disposizione per apprendere trucchi e programmi dettagliati sono davvero numerosi.
Io mi sento di consigliare, in particolare, questo, dove i programmi d’allenamento a casa per aumento massa sono dettagliati e davvero interessanti.

- Programmi per esercizi a corpo libero
Più volte ho rimarcato l’importanza della versatilità nell’attività sportiva.
Obiettivi e preferenze negli esercizi sono variabili, motivo per il quale è fondamentale aprire una parentesi relativa agli esercizi a corpo libero. Questi non sono prettamente femminili come in tanti credono, ma sono adatti, a seconda delle esigenze, a tutti gli amanti dello sport.
Ciò che caratterizza questi programmi è l’assenza di pesi e sovraccarichi, e puntano all’aumento della resistenza ed allo sviluppo del tono muscolare. Fermi restando i vantaggi di cui si è parlato in precedenza sulla questione “allenamento da casa”, in questo caso possiamo aggiungere un ulteriore tassello.
L’allenamento a corpo libero consente di non mettere a dura prova le articolazioni con considerevoli i pesi.
Quanto alla tipologia di esercizio, anche in questo caso vi è l’imbarazzo della scelta.
In questa pagina specializzata si possono reperire preziose indicazioni.

Alcune norme da osservare anche quando ci si allena a casa
- Visita sportiva
La visita sportiva è un passo obbligatorio per ottenere un certificato medico sportivo, richiesto al momento dell’iscrizione in palestra per accertare che le proprie condizioni fisiche siano idonee ad effettuare determinati sforzi fisici. I controlli variano al seconda del tipo d’attività, che può essere agonistica o non agonistica.
Nel momento in cui si sceglie di allenarsi da casa, non vi è nessun obbligo di certificato fisico, ovviamente. Tuttavia un controllo medico è sempre raccomandabile prima di esercitarsi con o senza pesi.

- Sana alimentazione
Per mantenersi in forma e non vanificare gli sforzi dopo l’allenamento è importante seguire un’alimentazione adatta alla propria conformazione fisica ed agli obiettivi che si intende raggiungere.
In tal caso, anche quando ci si allena da casa, si può sempre ricorrere ad un controllo presso un nutrizionista, che può potenziare, con una dieta adatta, il programma di allenamento a casa per aumento massa.
In conclusione, lavorare nell’intimità della propria dimora presenta un’infinità di vantaggi, ma non esime dal controllo e dalla disciplina necessari per restare in salute ed in forma.
Qual’è il miglior prodotto per far massa muscolare?
Ci sono molti prodotti in giro per mettere su muscoli, ma purtroppo la maggior parte non funziona.
La cosa peggiore poi è che alcuni di questi prodotti in commercio possono addirittura creare degli effetti collaterali e, quindi, oltre al danno economico si possono avere effetti collaterali per la salute.
Consigliamo sempre di sentire l’opinione di un medico prima, ma comunque noi consigliamo il Mass Extreme come integratore numero 1 per aumentare la massa muscolare.
Si tratta di un prodotto eccezzionale ma che va a ruba in Italia, quindi non è spesso disponibile.
Lo potete trovare al prezzo più basso nel link qui sotto:


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.