Vai al contenuto

Amminoacidi Essenziali: Cosa Sono, Fabbisogno, Dosaggio e Controindicazioni

foto di un overboard


Gli aminoacidi essenziali, chiamati anche EAA, acronimo dell’inglese Essential Amino Acid, sono quegli aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare.

Il corpo umano, quando vi è la necessità, è capace di “costruire” determinati aminoacidi mancanti combinandone altri, ma per gli essenziali questa “costruzione” non è possibile.

Devono perciò essere introdotti con una dieta appropriata e in quantità sufficiente al nostro fabbisogno metabolico.


Le funzioni degli amminoacidi


Gli aminoacidi possono svolgere una o più funzioni. Il loro compito principale è quello di intervenire nella sintesi delle proteine che permettono al nostro organismo di ricostruire le cellule (funzione plastica), ma ci sono anche aminoacidi che intervengono in molti altri processi.

Ad esempio, possono avere un ruolo fondamentale:

  • Nella produzione di energia. In questo caso agiscono gli aminoacidi ramificati (BCAA) che intervengono direttamente sui muscoli o gli aminoacidi glucogenetici che presiedono alla produzione di glucosio quando esso si rivela carente
  • Nella risposta del nostro sistema immunitario
  • Nella trasmissione degli impulsi nervosi presiedendo alla produzione della serotonina
  • Nella sintesi di vitamine e ormoni
  • Agendo come catalizzatori in molti processi del nostro metabolismo


In natura gli aminoacidi sono circa un centinaio, ma solo una parte di essi svolge una funzione plastica e sono in numero ancora minore gli aminoacidi essenziali. Ma qual è il loro compito primario?
Quello di intervenire nella sintesi delle proteine.


Ogni cellula del nostro corpo è in grado di produrre da sé le proteine che gli sono necessarie grazie agli acidi nucleici, agli enzimi e ai ribosomi, ma perché il processo di sintesi possa concludersi con successo, è necessario l’intervento degli aminoacidi essenziali in quantità ottimale.

È sufficiente che uno solo di essi sia carente perché esso si trasformi in aminoacido limitante inibendo così la sintesi proteica.

pillole gialle in primo piano

Quali sono gli aminoacidi essenziali?


Gli aminoacidi indispensabili per la sintesi delle proteine sono 20 e per questo motivo vengono chiamati proteosintetici. In verità, alcuni testi ritengono che i proteosintetici siano 21, altri 22 e chi ancora opti per 23; in ogni caso ci occuperemo in seguito di questo problema perché ciò che ci interessa veramente è sapere quanti e quali e sono gli aminoacidi essenziali.

La risposta è 8 per quel che riguarda un organismo adulto, mentre sale a 9 per chi è ancora in fase di accrescimento.

Quanto ai loro nomi, eccoli:
fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano, leucina, isoleucina e valina. Gli ultimi tre possiedono anche le proprietà dei ramificati (BCAA), mentre il nono aminoacido (per gli individui non ancora adulti) è l’istidina.

Oltre agli aminoacidi essenziali, vi sono quelli condizionatamente essenziali che possono essere prodotti grazie alla combinazione di altri due aminoacidi, tuttavia possono esserci delle situazioni in cui la loro sintesi diventa impossibile.

Cisteina, tirosina, arginina, glutammina, prolina e glicina (cioè i 6 condizionatamente essenziali) infatti non possono essere sintetizzati quando l’organismo è colpito da determinate condizioni patologiche e/o fisiologiche (nascita pretermine, problemi di catabolismo).
Curiosità: la taurina è un aminoacido essenziale per alcune specie animali, come il gatto, ma non per l’uomo.

Per quel che riguarda la classificazione degli aminoacidi, vi sono alcune discordanze di pensiero. Alcuni testi inseriscono tra gli essenziali anche istidina e arginina, ma solo per gli organismi ancora in fase di crescita, altri invece asseriscono che l’arginina sia essenziale anche nell’età adulta.

In realtà quest’ultima affermazione potrebbe essere confutata, in quanto la mancanza di arginina non provoca la carenza di azoto nell’organismo, come invece accade quando manca uno degli altri aminoacidi essenziali.

flacone di glutammina in primo piano



Amminoacidi semi-essenziali


Sono quegli amminoacidi che possono essere prodotti dall’organismo partendo dagli aminoacidi essenziali, a patto però che gli essenziali siano in quantità superiore al fabbisogno.

La metionina può così trasformarsi in omocisteina (entrambi contengono zolfo), la fenilalanina può divenire tirosina e l’arginina può dare origine all’ornitina e alla citrullina (aminoacidi del ciclo dell’urea).

Attenzione: La glutammina non è un aminoacido essenziale, tuttavia in determinate condizioni psicofisiche (dopo un gravoso sforzo fisico o un importante intervento chirurgico) il nostro organismo non è in grado di produrlo e dunque deve essere integrato con la dieta.

Oltre agli aminoacidi essenziali, condizionatamente essenziali e semi-essenziali, ve ne sono altri 6 che possono essere invece sintetizzati dal nostro organismo in qualsiasi condizione e in quantità sempre idonea al bisogno.

I 6 non essenziali sono: alanina, acido aspartico, alanina, acido glutammico, asparagina, serina.

Vanno poi ricordati la selenocisteina, oggi considerata il 21° aminoacido e la pirrolisina (22° aminoacido), che non viene utilizzata dall’uomo.

due ragazzi ripresi mentre si allenano


AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE E PERDERE PESO VELOCEMENTE

Un consiglio da chi ci è riuscito


Per aumentare la massa muscolare e, contemporaneamente, riuscire a perdere peso, ho iniziato un allenamento specifico, ma ciò non si è rivelato sufficiente a garantire dei risultati visibili velocemente.

Ho dunque affiancato una dieta specifica nella quale ho provato a inserire degli integratori alimentari.

Va detto, però, che gran parte di essi si è dimostrata inefficace, senza contare che alcuni possono provocare degli effetti collaterali.

Alla fine ho trovato un prodotto che è stato in grado di mantenere le sue promesse. Sono riuscito a “modellare” il mio corpo aumentando la massa muscolare e a ridurre il mio peso in modo naturale. Entusiasta del risultato, l’ho consigliato a degli amici, che in breve tempo sono riusciti a raggiungere il loro obiettivo.

Non sprecate denaro e, soprattutto, non danneggiate la vostra salute affidandovi alle false promesse dei tanti integratori presenti oggi sul mercato.

Scegliete lo stesso prodotto che con me ha fatto miracoli e, se volete acquistarlo a un prezzo super conveniente, cliccate sul link sottostante.

Affrettatevi, però, questo integratore è ancora disponibile per breve tempo!

massa - cta

immagine di Antonio Rosini di In Forma con Tony

AUTORE

Antonio Rozini

Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *