
Cosa sono le barrette proteiche e qual è il loro contenuto?
Sono sempre di più le domande che ci poniamo sulle barrette proteiche, questa tipologia di integratori alimentari si utilizza per aiutare la copertura del fabbisogno proteico di chi soffre di determinate patologie, o per chi pratica sport a livello professionale/amatoriale e non riesce ad integrare con gli alimenti.
Il contenuto delle barrette proteiche è carico di nutrienti che servono ad incrementare il giusto apporto alimentare per una dieta più sana ed equilibrata: vitamine del gruppo B, sali minerali e macronutrienti energetici che contengono 20g di proteine.
Nella maggior parte dei casi non si tratta di integratori alimentari proteici puri, questo perché è differente la quantità di glucidi, che aggiunta ai lipidi riesce ad assimilare più ungainerche, come accade alle polveri classiche.

Quali sono i vantaggi nutrizionali e gli aspetti pratici delle barrette proteiche?
Esistono numerosi aspetti pratici e vantaggi nutrizionali che le barrette proteiche riescono a conferire al benessere dell’organismo attraverso un apporto equilibrato di valori nutrienti.
Innanzitutto, sono una pratica alternativa molto valida al recupero energetico dopo l’allenamento, in quanto possono essere consumate in maniera veloce ed efficace e appagano la necessità di mangiare dopo gli esercizi fisici.
Un altro aspetto pratico e molto vantaggioso è che contrastano in modo efficace il catabolismo muscolare e sono particolarmente adatte per iniziare il recupero muscolare alla fine della sessione degli allenamenti.
Questo consente di distribuire in maniera omogenea la quota peptidica durante l’arco della giornata.
Ogni adulto che pratica sport, aumenta considerevolmente il fabbisogno proteico.
Se ad una persona che svolge uno stile di vita sedentario, occorrono 0,75 grammi di proteine per ogni chilo del peso corporeo, in un atleta o un adulto che svolge regolarmente attività sortiva, occorre una quantità di proteine maggiore di 1,5 grammi per ogni chilogrammo del suo peso.
In questi casi occorre aumentare l’apporto proteico senza incrementare i livelli di colesterolo e grassi saturi, questo si ottiene eliminando cibi di alto valore biologico e ricchi di proteine.
Se portarsi dietro borracce, misurini e barattoli potrebbe costituire un problema e una scomodità, le barrette proteiche sono al contrario, un metodo comodo per integrare il proprio apporto quotidiano dei nutrienti ed essere sempre attivi ed energetici.
I migliori vantaggi delle barrette energetiche, sono proprio costituiti dalle loro caratteristiche peculiari: sono conservabili, tascabili e sono monoporzione.

Qual è la composizione delle barrette proteiche?
Le barrette proteiche hanno una composizione particolare che le rende pratiche a livello nutrizionale, ecco quali sono:
- la loro frazione peptidica è composta da polimeri che presentano un altissimo valore biologico;
- tutte le proteine sono differenti ma allo stesso tempo ricche in amminoacidi per quanto riguarda la catena ramificata, ossia il substrato di ossidazione durante lo sforzo muscolare;
- anche per quanto concerne gli amminoacidi essenziali, possiedono caratteristiche di assorbimento e digeribilità differenti fra loro.
La struttura delle barrette energetiche che contiene i peptidi più usati è composta da:
- proteine caseine ad assorbimento lento;
- proteine del siero ad assorbimento rapido.
La loro associazione è in grado di garantire una perfusione rapida di amminoacidi nell’organismo, ma anche duratura.
Nonostante ogni porzione di barrette proteiche apporti 20 grammi di proteine, i glucidi sono i nutrienti quantitativamente più presenti.
Come assumere le barrette proteiche?
Nella maggior parte dei casi le barrette proteiche non sono integratori puri ma presentano una composizione mista e devono essere assunti come tali.
Possedendo una quantità calorica medio – alta per quanto riguarda la percentuale lipidica e glucidica, le modalità di assunzione variano rispetto ad altri integratori in polvere puri.

Ecco le differenze principali:
Rispetto alle polveri pure, le barrette proteiche sono più utili ad integrare i nutrienti dopo l’allenamento, infatti, il loro utilizzo è mirato al recupero muscolare in quanto è in grado di ottimizzare lo stimolo anabolico.
Inoltre, sono più comode da assumere rispetto agli integratori in polvere.
Nei soggetti in sovrappeso e per chi è in fase di definizione muscolare, le barrette proteiche possono risultare non adatte, in quanto presentano un alto contenuto calorico.
Quali sono gli effetti collaterali?
Come ogni soluzione alternativa, anche le barrette proteiche devono essere assunte facendo particolare attenzione alla quantità.
Nella cultura del fitness, molto spesso la disinformazione nutrizionale predomina in subordinazione dell’estetica: non c’è nulla di più sbagliato che eccedere con le quantità.
Un eccessivo consumo o un abuso vero e proprio delle barrette proteiche può provocare un affaticamento epatico e renale, per questo ti consigliamo di seguire attentamente le istruzioni e le quantità indicate.
Consumare più proteine rispetto al proprio fabbisogno soggettivo può portare conseguenze spiacevoli non solo nel bilancio nutrizionale.
Le barrette proteiche non costituiscono pasti sostitutivi, per questo motivo devono essere impiegate solo ed esclusivamente come integratori alimentari.
L’abuso di barrette proteiche in casi particolari e specifici, può indurre effetti collaterali spiacevoli come crampi e dolori addominali, diarrea, alterazioni del metabolismo e aumento della massa grassa.

Quali sono i pro e i contro dell’utilizzo delle barrette proteiche?
Come già specificato nei paragrafi precedenti, un abuso di barrette proteiche può provocare effetti collaterali, danni e situazioni spiacevoli per l’organismo.
Prima di assumere delle barrette proteiche è bene fare attenzione ai pro e ai contro che scaturiscono soprattutto da un uso scorretto.
Vantaggi dell’utilizzo delle barrette proteiche
Lo scopo principale delle barrette proteiche (che è poi anche il maggiore vantaggio del loro utilizzo) è che sono monoporzione, quindi tascabili, per questo molto comode, pratiche e pronte all’uso.
Sono semplici da assumere in qualunque situazione e facili da trasportare perché occupano uno spazio irrisorio.
Un altro vantaggio fondamentale è costituito dalla maggiore praticità rispetto alle polveri proteiche pure e anche da una utilità migliore nel recupero dopo gli allenamenti.
Infatti, riescono a ripristinare correttamente le riserve energetiche grazie alla loro composizione.

Svantaggi delle barrette proteiche
Come esistono dei pro, sono presenti anche dei contro per quanto riguarda l’utilizzo delle barrette proteiche e soprattutto il loro abuso. Non è consigliato l’utilizzo in caso di definizione muscolare o di regime alimentare restrittivo volto al dimagrimento.
Le barrette proteiche classiche potrebbero rallentare il processo di dimagrimento, in quanto hanno una maggiore percentuale di carboidrati ad alto IG.
Per eliminare questi problemi è possibile assumere le barrette proteiche a colazione o dopo l’allenamento, oppure in momenti particolari della giornata, in modo che siano compatibili con il regime alimentare complessivo.
LUOGHI COMUNI SULLE BARRETTE ENERGETICHE
La disinformazione nel settore sportivo ha creato molti luoghi comuni per quanto riguarda la funzionalità delle barrette energetiche, come ad esempio i presupposti danni al cervello, ai reni, al fegato e al metabolismo.
È possibile trovare sul web e sui social qualunque tipo di accusa e leggenda negativa nei confronti di questo prodotto.
Se leggi attentamente le istruzioni riportate sulla confezione o all’interno, le barrette proteiche non ti daranno nessun problema né effetto collaterale.
Il discorso è diverso se soffri di particolari patologie, come intolleranza al lattosio o altri tipi di intolleranze, patologie epatiche o renali pregresse, oppure se sei in stato di gravidanza.
In questi casi faresti bene a non assumerle, oppure a consultare un medico prima di prendere qualsiasi decisione.
È importante considerare (a dispetto di luoghi comuni molto diffusi) che le barrette proteiche non costituiscono un pasto sostitutivo.
In caso di abuso potrebbero verificarsi effetti collaterali spiacevoli come vomito, diarrea, disturbi del metabolismo, aumento della massa grassa e dolori addominali.

Perdere peso velocemente e aumentare la massa muscolare in maniera efficace: il mio consiglio
Ho testato diversi tipi di prodotti fra barrette proteiche e integratori alimentari e ho notato che il modo migliore per perdere peso più velocemente e aumentare la massa muscolare è senza dubbio trovare l’allenamento giusto personalizzato, ma anche aggiungere integratori naturali che facilitino la perdita di peso e migliorino la massa muscolare senza controindicazioni né ingredienti chimici aggiuntivi.
Tra le numerose barrette energetiche che ho testato, la maggior parte non funziona, o contengono ingredienti che provocano spiacevoli effetti collaterali nel migliore dei casi, nel peggiore anche danni.
La prima cosa che devi fare è assicurarti che le barrette energetiche siano naturali e prive di additivi chimici aggiunti.
Fra i numerosi prodotti che ho testato, vi consiglio le barrette energetiche qui sotto riportate, basta cliccare il link per leggere le componenti specifiche e approfittare delle offerte e degli sconti.
In questo modo potrai integrare ad un allenamento costante un apporto energetico sano e naturale, aumentare la massa muscolare e perdere peso più velocemente.
Se vuoi acquistarle ad un prezzo più conveniente, clicca sul link in basso e non farti sfuggire questa incredibile offerta disponibile ancora per poco tempo sul nostro sito.


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.