
La stagione dell’allenamento intensivo è sempre in corso e non bisogna mai perdere l’occasione per impegnarsi e portare a casa il risultato.
Per chi stesse cercando dei manubri da palestra è bene riflettere su diversi aspetti prima dell’acquisto.
Com’è composto un set di manubri da palestra
A seconda del tipo di allenamento e della fascia di prezzo, esistono diversi tipi di manubri.
Solitamente il primo requisito da controllare è la fascia di peso che parte da 1 chilo fino a 20-25 chili. Per la modalità di utilizzo ci sono quelli con sistemi unici che vanno ad aumentare il peso sullo stesso manubrio, oppure quelli che hanno bisogno di svitare e rimontare i dischi.
Per quanto riguarda l’ergonomia, è bene provare i vari manubri per saggiarne la comodità. Moltissimi sportivi utilizzano infatti i guanti per non rovinare i palmi delle mani ma esistono dei manubri pensati appositamente per migliorare la presa e il comfort.

A volte nel costo dei manubri da palestra è incluso l’eventuale presenza di accessori come un poggia-manubri. Infine c’è il materiale che può essere d’acciaio, in vinile o in ghisa.
Quelli in vinile sono super leggeri ed economici, adatti in particolar modo per esercizi di riabilitazione o o di risveglio, non per allenamenti duri e crudi.
Ovviamente se opterete per un paio di manubri da palestra economici, punterete perlopiù su un prodotto basic e funzionale.

Costo dei manubri da palestra
Parlando concretamente, il costo dei manubri da palestra è vario a seconda del set scelto.
In generale una coppia di manubri da 1 chilo può costare sui 10 euro, un set in vinile dal peso leggero sui 30 euro, mentre i dischi in ghisa dai 10 euro a coppia in su.
Un set con valigetta e manubri fino ai 20 chili può essere reperibile ad un prezzo economico come 50-60 euro, prezzo che si incrementa a seconda della qualità e degli accessori inclusi al suo interno.
Un set in acciaio inossidabile ad esempio può costare tranquillamente il doppio mentre un set da 25 chili distribuiti in 15 coppie costa sui 150 euro. Insomma, parliamo di tariffe di manubri abbordabili e che non necessitano di un finanziamento.
Il quesito però è quanto questi manubri siano affidabili?
Acquistare un prodotto di bassa qualità potrebbe danneggiare la salute e la qualità dell’allenamento dei muscoli?

Pregi e difetti dei manubri economici
I manubri permettono di fare qualsiasi esercizio si faccia in palestra, comodamente a casa ma con la penale di non poter caricare pesi pari a quelli di un bilanciere.

Ovviamente sono la scelta migliore per chi decide di non andare in palestra ma non vuole rinunciare ad un bel fisico. Optare per i prezzi economici dei bilancieri significa salvaguardare il proprio portafogli ma sacrificare qualche pregio.
In generale i pregi chiari: risparmio al pari di una funzionalità sincera. I manubri non promettono nulla più di quanto debbano, riescono a dare risultati qualunque prezzo essi abbiano, a patto di saperli utilizzare. Dov’è quindi l’inghippo? Perché c’è differenza tra le varie fasce di prezzo?
Tra i difetti che incidono sul prezzo vi è sicuramente il materiale.
Un acciaio ossidabile tende ad arrugginire dopo qualche tempo, contando che le mani sudano e le condizioni climatiche della casa possono provocare questo fenomeno. L’utilizzo di guanti e una buona manutenzione possono ovviare a questo problema.
Un altro difetto è la scomodità dei manubri.

Forme ergonomiche sono appannaggio dei manubri più costosi perciò bisogna accontentarsi di una struttura basilare, spartana e leggermente scomoda.
Se si hanno problemi al braccio e alla mano, forse è meglio optare per una linea ergonomica più dispendiosa. Infine, l’assetto generale.
I manubri non hanno forme e tecnologie innovative ma vanno dritti al punto, per un allenamento sentito e non qualcosa da mostrare.
Perché allenarsi a casa
Quante volte in palestra si paga e si finisce in una spirale di sconforto?
Il personal trainer ha troppe persone a cui badare, non ci sono i manubri che ci servono e bisogna aspettare che qualcun altro smetta di usarli, senza contare che bisogna fare i salti mortali per raggiungere la propria palestra in un determinato orario, prima che chiuda.
Insomma, tanto stress inutile che potrebbe essere risolto con un pizzico di furbizia.
Allenarsi a casa significa risparmiare l’abbonamento in palestra, non essere schiavo degli orari e degli spazi di qualcun altro e questo è particolarmente significativo per i lavoratori che vorrebbero allenarsi in orari improbabili o senza dover attendere il proprio turno.
La palestra offre sicuramente una quantità di strumenti, attrezzi e professionisti invidiabile ma, se non si è novellini e si sa come allenarsi, organizzando un angolo della propria casa a mo’ di palestra, è un investimento per il futuro.
Avere la libertà di allenarsi e giostrarsi il proprio tempo libero ha la precedenza, se si conta anche dell’enorme risparmio economico a lungo andare, il gioco è fatto.

Qual’è il miglior prodotto per far massa muscolare?
Ci sono molti prodotti in giro per mettere su muscoli, ma purtroppo la maggior parte non funziona.
La cosa peggiore poi è che alcuni di questi prodotti in commercio possono addirittura creare degli effetti collaterali e, quindi, oltre al danno economico si possono avere effetti collaterali per la salute.
Consigliamo sempre di sentire l’opinione di un medico prima, ma comunque noi consigliamo il Mass Extreme come integratore numero 1 per aumentare la massa muscolare.
Si tratta di un prodotto eccezzionale ma che va a ruba in Italia, quindi non è spesso disponibile.
Lo potete trovare al prezzo più basso nel link qui sotto:


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.