
Creatinina: cos’è?
Per creatinina si intende la sostanza di scarto creata dalla massa muscolare, la quale viene eliminata dai reni tramite l’urina.
Essa proviene da quella reazione che rende possibile l’impiego energetico da parte delle cellule muscolari, necessario per la contrazione, il movimento e la loro sopravvivenza.
La creatinina è una sostanza importante ai fini diagnostici, per due motivi principali:
- viene prodotta nel corso del tempo in maniera continua e direttamente proporzionale alla massa dei muscoli
- viene continuamente scartata attraverso i reni dato che, essendo una sostanza di rifiuto, non avrebbe in seguito una qualsiasi utilità per il corpo.

Gli esami possono essere realizzati attraverso:
- il sangue (creatininemia)
- le urine (creatininuria).
Qualora il quantitativo di creatinina presente nel sangue dovesse aumentare e oltrepassare i valori della norma questo indicherebbe una disfunzionalità da parte dei reni; di conseguenza si rivelerebbe essere fondamentale comprendere le cause del fenomeno.
In poche parole, la presenza di creatinina costituisce un indicatore della salute dei reni (forse il più utilizzato), ma è importante precisare come questo potrebbe non essere sufficiente a evidenziare delle possibili problematiche durante le fasi iniziali.
Un metodo che viene praticato interessa il calcolo della clearance renale relativa alla creatinina, uno studio realizzato a partire dai valori di sangue e urine.
L’esame del sangue si realizza ogniqualvolta si volesse mantenere monitorata l’attività renale. Può essere un comune esame di routine oppure uno realizzato in casi che riguardano individui che soffrono di:
- diabete
- pressione alta
- una malattia renale adeguatamente diagnosticata.
Alcuni fattori rilevanti per ciò che riguarda l’alterazione della quantità circolante sono contenuti nel seguente elenco.

- Una massa dei muscoli notevolmente ridotta, come quella presente nei soggetti anziani (abbassamento dei valori)
- Una massa dei muscoli più grande di quella media (accrescimento dei valori)
- Uno sforzo fisico dispendioso realizzato qualche ora prima del prelievo (accrescimento dei valori)
La preparazione
Per la misurazione del sangue è solitamente necessario che il soggetto si presenti a digiuno in laboratorio, evitando di nutrirsi di carne durante il pasto serale della precedente sera, poiché potrebbe condurre a un aumento provvisorio dei valori.
I valori della normalità
UOMINI
- da 12 a 24 mesi: da 0.1 a 0.4 mg/dL
- da 3 a 4 anni: da 0.1 a 0.5 mg/dL
- da 5 a 9 anni: da 0.2 a 0.6 mg/dL
- da 10 a 11 anni: da 0.3 a 0.7 mg/dL
- da 12 a 13 anni: da 0.4 a 0.8 mg/dL
- da 14 a 15 anni: da 0.5 a 0.9 mg/dL
- da 16 anni fino all’età adulta: da 0.8 a 1.3 mg/dL
DONNE
- da 13 a 36 mesi: da 0.1 a 0.4 mg/dL
- da 4 a 5 anni: da 0.2 a 0.5 mg/dL
- da 6 a 8 anni: da 0.3 a 0.6 mg/dL
- da 9 a 15 anni: da 0.4 a 0.7 mg/dL
- da 16 anni all’età adulta: da 0.6 a 1.1 mg/dL
Creatinina elevata
Un accrescimento del quantitativo di creatinina presente nel sangue è di solito associato a un deterioramento dell’abilità dei reni di filtrare le materie di rifiuto, che può derivare da:
- infezioni
- patologie autoimmuni
- diabete
- pressione alta
- rene policistico
- tutte le condizioni che causano o predispongono all’insufficienza renale (acuta oppure cronica).
Bisogna certamente ricordare che, in precisi casi, l’aumento potrebbe derivare da una condizione provvisoria e non legata a patologie: fra questi casi figurano la disidratazione e l’assunzione di alcuni farmaci.

I sintomi associati
Qualora la creatina fosse molto elevata la causa potrebbe essere l’insufficienza renale, la quale si manifesterebbe attraverso alcuni sintomi come:
- la ritenzione idrica, che comporta gonfiore in particolar modo al viso, attorno agli occhi, all’addome, ai polsi, alle cosce e alle caviglie
- uno stato di confusione
- sonnolenza
- urina che presenta schiuma oppure con sangue o dal colore scuro
- urina prodotta in piccole quantità
- difficoltà nel momento di urinare
- dolore sui fianchi (all’altezza dei reni)
- pressione alta.
Creatinina bassa
Un valore inferiore all’intervallo da considerare non è solitamente allarmante e si lega sovente a una massa dei muscoli non molto sviluppata.
Clearance della creatinina
Clearence è un termine atto a indicare la quantità di sangue filtrata da una data sostanza in 60 secondi.
Se si desidera calcolare l’indice si rivelano essere necessari:
- un prelievo del sangue per la misurazione della quantità in esso di creatinina (la quale mantiene un valore sostanzialmente costante nel tempo)
- la raccolta delle urine nelle 24 ore, in modo tale da valutare il quantitativo di creatinina che viene scartato quotidianamente.
La clearance può essere calcolata moltiplicando la concentrazione della creatinina urinaria per il volume urinario, dividendo il risultato per la concentrazione della creatinina serica. I valori di normalità per la persona adulta sono compresi fra gli 85 e i 125 ml/min.

È un indicatore della salute renale più concreto della creatinina (che consente di mettere in evidenza i danni persino nei casi di valori nel sangue).
Grazie a questo indice l’interpretazione si realizza in maniera diametralmente opposta rispetto a prima: i valori elevati corrispondono a una salute dei reni più che soddisfacente, quelli bassi denotano delle problematiche dei reni a filtrare il sangue dalle materie di rifiuto.
Con il passare degli anni è comune e assolutamente normale notare una piccola attenuazione dei valori, che possono altresì subire delle variazioni per via dell’utilizzo di alcuni farmaci.
EGFR
La rapidità di filtrazione glomerulare (GFR) rappresenta un indicatore fondamentale per ciò che riguarda la funzione dei reni, al punto da divenire un indice standard per valutare la fase dell’insufficienza renale.
Data la difficoltà di rilevazione dell’indice, viene sovente realizzata una stima attraverso i seguenti parametri.
- La creatinina presente nel sangue
- L’età e il sesso
- L’etnia
È un valore che spesso si calcola (in modo gratuito) in laboratorio ogni volta che si rivela essere necessaria l’analisi della creatininemia.
La sua formula può variare: solitamente i valori della normalità sono quelli che superano i 90 ml/min.
Creatinina e creatina
La creatina rappresenta una molecola che viene sintetizzata all’interno del fegato e impiegata dalla massa muscolare come fonte energetica.
Nella cellula dei muscoli la creatina si trasforma con semplicità in creatinina e il quantitativo di entrambe nel sangue dipende enormemente dalla massa dei muscoli della persona.
Di solito, in ogni caso, le persone di sesso maschile presentano dei valori più elevati.
La creatina che solitamente è possibile acquistare negli integratori (bustine, polvere, ecc.) può accrescere i livelli della creatinina; di conseguenza ti suggeriamo di indicarlo al medico nel corso dell’esame del sangue, qualora la assumessi.
Ecco il mio consiglio se desideri avere muscoli più possenti e perdere massa grassa
Ho acquistato e provato un gran numero di cibi e integratori, pertanto dico che dovresti affidarti a un integratore naturale per dimagrire e accrescere la tua massa muscolare, senza limitarti all’esecuzione degli esercizi.
Molti integratori disponibili sul mercato non solo non presentano alcun aspetto positivo, ma potrebbero addirittura averne di negativi sul tuo fisico.
Vorrei consigliarti l’acquisto di un prodotto naturale che è stato in grado di sostenere me e tante persone che conosco nell’aumento della massa muscolare, oltre che in una piacevole e rapida perdita di peso corporeo.
Se desideri acquistarlo al prezzo più conveniente del web ti suggerisco di cliccare sul link presente di seguito, ricordando che si tratta di un articolo che rimarrà disponibile sul mercato italiano ancora per poco tempo.


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.