Vai al contenuto

Dieta per Aumentare di Peso e Massa Muscolare

Secondo l’opinione comune, aumentare l’apporto di grassi non rappresenta una dieta sana, poiché così facendo si possono avere problemi di salute a lungo termine (come malattie cardiovascolari, ad esempio).

Per ingrassare, la dieta dimagrante richiede una dieta nutriente e ben bilanciata.

Come nella dieta dimagrante, il consumo giornaliero di calorie deve essere conforme alle seguenti proporzioni nutrizionali: circa il 50% di carboidrati, 20% di proteine, 25% di grassi e il resto in vitamine, fibre e minerali.

La differenza tra una dieta dimagrante e una dieta normale è che le calorie e i nutrienti aumentano o diminuiscono in proporzione.

Se si è troppo magri, può essere psicologicamente pesante, come essere in sovrappeso.

Inoltre, come per il sovrappeso, può nascondere problemi di salute che è utile scoprire e approfondire.

In effetti, l’idea è la stessa: la mancanza di una corretta educazione alimentare è spesso alla base di un peso non adatto a te, e per ristabilire il tuo equilibrio devi imparare a volerti più bene e a mangiare in modo più sano.

Cos’è precisamente una dieta dimagrante?

Le diete ingrassanti o ipercaloriche sono quelle che aumentano il numero di calorie assunte quotidianamente.

L’obiettivo di una dieta dimagrante è quello di aumentare gradualmente la massa grassa e allo stesso tempo costruire la massa muscolare.

Quando non stiamo utilizzando le nostre riserve di energia, il corpo di solito le immagazzina per un uso successivo. Invece, l’obiettivo di una dieta per aumentare di peso è quello di aumentare la quantità di risorse disponibili sotto forma di calorie già presenti nel corpo.

Di conseguenza, aderendo a questa dieta, fornirai al tuo corpo l’opportunità di mangiare più calorie di quelle che consuma durante il giorno.

Come si può sapere se si è sottopeso o sovrappeso?

La misura più utilizzata per caratterizzare la magrezza è il rapporto peso/altezza, noto anche come indice di massa corporea.

L’indice di massa corporea (BMI) deve essere determinato per vedere se il tuo peso rientra nel range abituale.

Secondo gli standard dell’OMS, se questo indice è inferiore a 18,5, siamo considerati sottopeso, il che aumenta le nostre possibilità di contrarre malattie.

In questi casi, è vantaggioso seguire una dieta ingrassante, che può iniziare già dalla prima settimana di dieta se la perdita di peso è rapida”…….

Qual è lo scopo di fare una dieta per perdere peso?

Una dieta ipercalorica può essere adottata per una serie di motivi.

Questo può essere dovuto al tuo alto tasso metabolico. Sei sottopeso in primo luogo perché il tuo corpo assorbe le calorie che mangi così rapidamente e non è in grado di mantenere le riserve di grasso.

Questo può succedere anche a chi fa molto esercizio fisico ma mangia troppo poco.

Una dieta per ingrassare è suggerita anche a chi si sta riprendendo da un’infezione intestinale, a chi soffre di ulcera allo stomaco e a chi soffre di squilibri ormonali (ipertiroidite, per esempio).

La dieta per aumentare il peso è anche consigliata per gli individui che hanno perso peso ma sono ora sottopeso a causa di uno dei seguenti motivi

depressione
nervosismo, stanchezza e livelli di stress elevati

Alimenti che dovrebbero essere consumati come parte di una dieta ad alta densità calorica

In generale, alcuni pasti, a causa del loro maggiore contenuto calorico, possono favorire il processo di aumento del peso.

È vero che i prodotti più calorici (formaggi stagionati, olio EVO, pane, pasta) devono essere inclusi nella dieta, ma è essenziale ricordare che una dieta deve trovare un equilibrio tra i nutrienti e, per essere sana, deve contenere una quantità adeguata di frutta e verdura.

Le porzioni della dieta ingrassante, come quelle della dieta dimagrante, sono decise dall’apporto calorico della dieta, mentre le porzioni della dieta dimagrante sono determinate da quanto si è attivi.

Ecco alcuni consigli per ingrassare in modo sano:

Pane o spaghetti dovrebbero essere serviti ad ogni pasto.
Carne, pesce, uova e fagioli sono tutte scelte adatte. I latticini dovrebbero essere mangiati non più di una o due volte al giorno. 1 porzione di frutta e verdura al giorno; 5 porzioni al giorno; 1,5/2 litri di acqua al giorno

Gli integratori possono aiutare ad aumentare di peso.
Combinare una dieta con degli integratori può essere utile in certi casi, ma solo sotto la supervisione di un medico, che deve anche decidere quali integratori prendere in ogni caso a seconda delle circostanze.

‘Gli integratori non sono tutti creati uguali, e bisogna evitare l’errore di pensare che siano adeguati a risolvere il problema della magrezza’, spiega Piretta.

immagine di Antonio Rosini di In Forma con Tony

AUTORE

Antonio Rozini

Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.

Torna alla homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *