Nel natural bodybuilding, costruire una schiena ampia e muscolosa non è facile.
Tuttavia, anche se riesci in questa impresa, dovresti anche imparare come posare e mostrare la tua opera muscolare.
Ecco tutti gli esercizi per allargare i muscoli della schiena e vari consigli su come aprire i dorsali.
PERCHÉ LA STRUTTURA FISICA È IMPORTANTE PER I MUSCOLI DELLA SCHIENA
I muscoli della schiena non possono essere specificamente allargati dagli esercizi:
Anche se esegui l’esercizio correttamente, lo sviluppo dei muscoli della schiena causerà l’allargamento della schiena indipendentemente dal tipo di esercizio che fai.
Tutti scaricano il lavoro sulle braccia, ma nessuno sa come farlo veramente bene e nessuno lo sa fare bene.
Si crede che il rematore con bilanciere sia più efficace per allargare i dorsali rispetto alle trazioni alla sbarra, per esempio, ma non è vero.
Tuttavia, quest’ultimo, se ben eseguito, è probabilmente l’esercizio più efficace in assoluto per sviluppare tutti i muscoli della schiena.
Anche senza un grande muscolo, questi individui hanno la vita stretta e le clavicole larghe: queste caratteristiche anatomiche danno al prossimo l’idea di una schiena larga, anche se possono essere piatti e senza densità muscolare.
Al contrario, altre persone hanno clavicole strette e fianchi larghi.
POSARE PER I DORSALI: ALLENARSI DAVANTI ALLO SPECCHIO
Le schiene dei campioni di bodybuilding variano nella struttura, ma indipendentemente dalla loro anatomia di base, tutti loro hanno un aspetto impressionante e tu non puoi essere da meno! Devi quindi capire come posare se hai un solido sviluppo della schiena. Puoi evidenziare i tuoi muscoli posteriori in due modi: aprendo la parte anteriore con le mani ai lati e facendo la posa del doppio bicipite.
Come per le pose frontali, queste pose possono anche essere prese con il busto girato. Entrambe sono comunque importanti. La contrazione del campo dorsale sarà meglio evidenziata se la posa è piegata all’indietro. Guardare i video delle migliori competizioni professionali di bodybuilding e imparare direttamente dai campioni è qualcosa di molto utile per aiutarti ad allenarti allo specchio. Naturalmente, supponendo che la vostra schiena abbia sviluppato una caratteristica da superuomo!
RIFLESSIONI E CONSIGLI PER IL REMATORE CON BILANCIERE
C’è una cultura di frequentatori di palestre che insistono nell’usare una presa invertita quando eseguono il rematore con bilanciere, forse imitando qualcuno come Dorian Yates. La presa inversa, però, non offre particolari vantaggi rispetto all’esecuzione classica, anzi, tende a scaricare troppo lavoro di trazione sui bicipiti. Questo esercizio è inutile proprio perché fa lavorare i bicipiti.
Questo è di gran lunga l’errore più comune, solitamente causato dall’abitudine di portare troppo peso. Si usano spesso le bande, ma non sono assolutamente necessarie se i pesi sono ragionevoli e controllabili. Chiaramente, il vogatore con bilanciere da solo non è sufficiente per sviluppare la schiena: lat machine, pulley seduti e deadlifts sono anche necessari per il suo sviluppo.
Non è facile allenare i dorsali: il problema sta nel fatto che le braccia sono troppo coinvolte nella fase di trazione. Un bilanciere permette di utilizzare 50 chilogrammi invece di 100 chilogrammi e di usare solo le braccia, come si vede nelle palestre. Il peso, quindi, diventa solo una questione mentale. Questo argomento è di assoluta eccellenza nel “Back Special” del Sistema MWS, comunque.
IMPORTANZA TECNICA DEL FLOOR PRESS
Tra gli esercizi tecnicamente più impegnativi, il deadlift viene sempre reso in palestra in esecuzioni dolorose e ridicole, oltre ad essere pericoloso per la parte bassa della schiena. I muscoli della schiena, i bicipiti, le gambe e il trapezio sono tutti coinvolti nello stacco del bilanciere. Sono solo esclusi dall’accordo. Oltre a costruire la forza generale e a dare immense soddisfazioni, questo esercizio non è specificamente adatto a fornire ipertrofia pura e rotondità muscolare.
Ci sono esercizi specifici per costruire una schiena forte, come le trazioni alla lat machine o il barbell rowing. Ha la sua importanza sia per i principianti che per i veterani, poiché il deadlift è l’anello fondamentale di qualsiasi catena muscolare. Eseguirlo bene è un’altra questione: pesi eccessivi, per esempio, sono pericolosi, anche con un’ottima esecuzione si possono comunque rompere tendini o muscoli.

AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.