Gli adduttori
I muscoli abduttori tirano la gamba lontano dal corpo nella direzione opposta a quella degli adduttori.
Solo il gluteo massimo, il gluteo piccolo, il gluteo medio, il piriforme e il tensore della fascia laterale che ci aiutano a spostare l’arto inferiore dal piano sagittale mediale.
Situato sulla spina iliaca anteriore e sul muscolo gluteo medio, questo muscolo fusiforme si inserisce sulla tibia dopo aver attraversato la fascia esterna della coscia.
Inoltre, aiuta a mantenere il ginocchio dritto, mentre uno debole può portare al varismo del ginocchio. Oltre all’abduzione, i tensori della fascia lata ci aiutano anche a mantenere la stabilità a livello della coscia quando camminiamo e corriamo, così come quando saltiamo o affondiamo.
Oltre alla “prova costume”, è un buon tono muscolare per tutto il corpo in generale e per le anche e le ginocchia in particolare. Affinché anche questi muscoli rimangano flessibili e tonici, è importante muoversi in modo vario e corretto.
Adduttori
I muscoli adduttori della coscia sono responsabili di portare la gamba verso l’interno, spingendola verso il centro del corpo. Secondo la terminologia medica, gli adduttori sono responsabili dell’adduzione dell’anca, che porta la parte inferiore della gamba più vicina all’eminenza sul piano sagittale mediano.
Sono composti da sette muscoli: adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore, piccolo adduttore, pectineus, gracile e otturatore esterno.
Di tutti i muscoli superficiali, il gracile è il più lungo. Si estende dalla parte superiore della coscia fino alla parte superiore della gamba.
Oltre ad abdurre l’anca, questi muscoli stabilizzano anche il bacino durante i movimenti come correre o camminare, e alcuni sono responsabili del movimento dell’articolazione dell’anca in altri modi.
Gli adduttori lunghi aiutano nella flessione dell’anca; i grandi adduttori lavorano sia in estensione che in flessione; i piccoli adduttori e gli otturatori esterni fanno ruotare l’anca verso l’esterno. Come per il gracile, il pectineus partecipa alla flessione e alla rotazione dell’anca.
Come per il gracile, partecipa alla rotazione dell’anca internamente.

AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.