Il nuoto offre innumerevoli vantaggi, dal scolpire il corpo al migliorare il sistema cardiovascolare.
Alcuni dei benefici principali includono:
- Tutti possono partecipare a questo sport
- Fa bene al cuore
- Modella il corpo
- Brucia calorie
- Ti fa sentire bene
- Il nuoto è uno sport per tutti
Le controindicazioni sono poche per quanto concerne questo sport.
Oltre ad essere uno sport completo, sviluppa una grande forza e resistenza muscolare.
In particolare, è un buon esercizio per coloro che sono in sovrappeso, dato che il carico articolare è quasi nullo.
Infatti, l’assenza di gravità in acqua solleva un corpo all’80% del suo stesso peso, come dimostrato millenni fa da Archimede.
Pertanto, in acqua si protegge la schiena, le articolazioni e i tendini.
Il nuoto è ideale anche per gli asmatici, poiché è una vera e propria ginnastica respiratoria. Infatti, sorregge il sistema respiratorio e polmonare in modo armonioso.
Il nuoto ha molti altri vantaggi, uno tra cui sta nel fatto che non è necessario allenarsi intensamente per iniziare a sentirsi meglio.
I primi risultati possono essere osservati in appena due o tre sessioni di 30 minuti a settimana.
Tuttavia, è necessario praticare il nuoto regolarmente per diversi mesi per vedere i migliori risultati. Per vedere i benefici del nuoto, la costanza è un must, come nella maggior parte degli sport.
Il nuoto fa bene al cuore
I benefici del nuoto per la salute del cuore sono anche ben documentati, e anche i sopravvissuti all’infarto sono i più raccomandati. Dai un’occhiata a queste ragioni per nuotare per il tuo cuore.
A riposo, la frequenza cardiaca è più bassa
È dimostrato che il nuoto è benefico per il cuore quando una persona lo pratica con costanza. Poiché gli sport di fatica aumentano la frequenza cardiaca, la frequenza cardiaca aumenta durante la sessione. Questo, tuttavia, porta a una minore fatica durante le attività normali e riduce la possibilità di disturbi di tachicardia.
Gli adulti dovrebbero avere una frequenza cardiaca tra i 60 e i 100 battiti al minuto, anche se gli atleti di solito hanno una frequenza cardiaca inferiore a questa. Avere il battito cardiaco che scende sotto i 50 battiti al minuto è anormale, tuttavia, nel discorso tra gli atleti (che sono quasi sempre professionisti che si sottopongono ad attività sportive durante la fatica), infatti, si registrano frequenze cardiache basse senza sintomi o conseguenze.
Pressione più bassa
A causa della temperatura più bassa del corpo, c’è una pressione bassa naturale in acqua. Ma gli effetti della riduzione della pressione sanguigna continuano per diversi giorni dopo.
Si riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Praticare regolarmente può aumentare la potenza del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiache. Il cuore viene “allenato” negli sport di fatica durante le sessioni di allenamento, quindi ne beneficia anche durante i periodi di riposo.
Attività settimanale di 150 minuti
Le persone di costituzione sana dovrebbero fare 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I principianti dovrebbero prendere nota di questo consiglio. È meglio iniziare moderatamente e aumentare gradualmente l’attività fisica.
Regole del nuoto
Passo dopo passo è la regola d’oro. Nuotare con calma per 25 minuti, riposare per qualche minuto e poi continuare per altri 25 minuti può essere utile. Riscaldare i muscoli e gli altri sistemi prima di intraprendere l’esercizio è la prima parte dell’allenamento. Nella seconda parte dell’allenamento, si può aggiungere la fatica o migliorare i tempi.
Gradualità
Man mano che la distanza aumenta, le prime sessioni dovrebbero essere piacevoli. Si consiglia di porsi degli obiettivi raggiungibili e di creare un programma. Puoi procedere lentamente se il tuo unico obiettivo è quello di raggiungere il benessere fisico, poiché ogni persona ha i propri obiettivi.
Il nuoto fa bene al corpo: lo modella
Uno dei principali vantaggi del nuoto è che è incredibilmente efficace nel modellare, tonificare e modificare il corpo. I benefici fisici di questa attività sono molto alti perché è uno sport totale che utilizza quasi tutti i muscoli.
I muscoli della parte superiore del corpo sono principalmente beneficiati. Il nuoto sollecita i muscoli delle braccia, degli avambracci e delle spalle. Il movimento in acqua si realizza principalmente facendo roteare le braccia, indipendentemente dallo stile che scegliamo (nuotare come un cane non conta).
Addominali e pettorali
Impegna anche i muscoli del petto, e la coordinazione delle gambe e delle braccia impegna i muscoli addominali, in modo che lavorino e brucino.
Circolazione e gambe
I benefici del nuoto includono una migliore circolazione del sangue nelle gambe. Inoltre, la pressione dell’acqua drena la cellulite. Perfetto per chi ha problemi a perdere acqua!
Rassodamento dei glutei
Avere glutei da star sarebbe un sogno che si avvera? Ci sono buone possibilità di ottenere grandi risultati se si prende una pastiglia e si nuota usando solo le gambe.
Il nuoto ha i seguenti benefici: Brucia calorie
Il nuoto brucia quante calorie? Ci sono molti fattori che influenzano la quantità di calorie consumate dai nuotatori, tra cui la distanza, lo stile, l’intensità e, soprattutto, il peso.
I nuotatori consumano in media tra le 400 e le 500 kcal/ora, e la temperatura dell’acqua ha molto a che fare con questo dispendio energetico.
Consumo a riposo
Oltre a bruciare calorie quando nuota, i suoi muscoli bruciano calorie anche quando è a riposo. Il motivo è che l’attività atletica migliora il metabolismo.
Il nuoto aiuta a perdere peso
In teoria, si perde peso se si bruciano calorie. La risposta non è necessariamente sì, perché dipende anche da quanto si mangia e da quante calorie si consumano, anche se in misura maggiore o minore. In altre parole, se il nuoto fa bruciare calorie, allora il nuoto fa anche perdere peso.
Perdita di peso senza causare danni alle articolazioni
Ma il nuoto ha un vantaggio rispetto ad altre attività cardio e metaboliche come la corsa, ed è la mancanza di stress alle articolazioni. Le persone che iniziano a correre per perdere peso in realtà devono prima perdere peso (ad esempio camminando) prima di iniziare a correre.
La perdita di peso attraverso il nuoto è vantaggiosa per gli individui in sovrappeso e magri, fattori che se combinati possono avere un grande impatto sulle articolazioni, comprese le ginocchia, le anche, i tendini e la spina dorsale. Questo non è il caso del nuoto.
Pertanto, il nuoto da solo non porta esclusivamente alla perdita di peso, ma è vitale per il controllo del peso.
Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato che il nuoto è benefico per i diabetici. L’eccesso di peso e uno stile di vita inattivo sono le cause del diabete di tipo 2. I nuotatori possono prevenire l’insorgenza di questa malattia e migliorare il loro equilibrio glicemico.
Oltre a renderti felice, il nuoto fa anche bene alla salute
La fiducia in se stessi e la gestione dello stress sono migliorate grazie al nuoto. Infatti, questa attività fisica permette ai partecipanti di disconnettersi, di fare una “pausa” per rinfrescare la mente.
Proprietà del nuoto contro l’insonnia
Inoltre, il nuoto può anche essere un alleato per gli insonni, migliorando il loro sonno e, quindi, l’equilibrio psicologico. Ultimo ma non meno importante, questa disciplina vi aiuterà a vedere gli eventi da una prospettiva diversa e a considerare con distacco ciò che vi blocca nella vostra vita.
Anche i bambini più piccoli possono beneficiare del nuoto
Il nuoto per i bambini è senza dubbio tra le attività più importanti che sostengono la loro crescita e sviluppo. La ricerca ha dimostrato che il nuoto ha molti vantaggi sia a livello cognitivo che fisico.
A che età si dovrebbe iniziare a nuotare
I bambini possono iniziare a nuotare a qualsiasi età. Gli esseri umani nascono con la capacità di galleggiare. Anche i neonati sono calmati dall’acqua, ricreando un legame con il tempo trascorso nel grembo materno.
Numerosi studi hanno dimostrato che il nuoto è più benefico se viene praticato durante l’infanzia. I benefici dell’introduzione di un bambino al nuoto durante i primi sei mesi di vita non sono pochi, soprattutto se il bambino viene introdotto nei primi mesi.
Il nuoto aiuta i bambini a sviluppare le loro capacità psicomotorie
L’acqua, insieme ad altri stimoli esterni, permette al cervello di svilupparsi in modo più efficace. Articolazioni e muscoli forti, miglioramento del flusso sanguigno e aumento delle emozioni sono tutti benefici dello yoga. Avere tempo di qualità insieme, condividere momenti felici e aumentare la fiducia migliora anche il rapporto con i genitori.
Anche i neonati dovrebbero nuotare
Dato che i neonati sono limitati a movimenti brevi e apnee, non stiamo parlando di un vero e proprio corso di nuoto.
Il corpo e la coordinazione dei nuotatori migliorano con il nuoto
Dato che il bambino si muove costantemente a causa della resistenza naturale dell’acqua, i suoi muscoli si esercitano più efficacemente di quanto farebbero normalmente. I nuotatori possono anche camminare più velocemente dei loro coetanei grazie a questa attività.
Il nuoto aumenta l’autostima e la fiducia nei bambini
Come genitore, uno degli aspetti più impegnativi dell’insegnare a nuotare a tuo figlio è superare la paura iniziale dell’acqua e acquisire fiducia. Sotto la supervisione di un adulto, un bambino è in grado di fare piccoli esercizi indipendenti, il che gli conferisce maggiore fiducia in se stesso, consapevolezza e rispetto di sé. In definitiva, questo infonde fiducia e autostima nel bambino.
Il nuoto migliora la capacità di apprendimento
Il livello di comprensione di un bambino (e di conseguenza anche le sue capacità mentali) migliorerà molto quando ascolterà le richieste dell’istruttore. I bambini stimolati da questo punto di vista in tenera età hanno meno difficoltà con i problemi di matematica, per esempio, se questo viene praticato in tenera età.
Il nuoto giova alla salute a lungo termine
I nuotatori hanno meno probabilità di morire prematuramente. Secondo i ricercatori della South California University, il nuoto riduce il rischio di morte fino al 50% rispetto a correre e camminare o a non praticare alcuno sport. Uomini e donne beneficiano entrambi del nuoto dal punto di vista della longevità, secondo gli esperti.
Addio gambe pesanti, ciao corpo scolpito!
I benefici del nuoto includono la lotta contro le gambe pesanti e il mantenimento dei muscoli
Il nuoto migliora anche la circolazione delle gambe. Inoltre, la pressione dell’acqua drena la cellulite. Chi soffre di ritenzione idrica è in paradiso.
Volete avere dei glutei da star? Andate a nuotare solo con le gambe!
Inoltre, il nuoto migliora l’aspetto non solo di gambe e glutei, ma anche di spalle, schiena, addominali, cosce, gambe e braccia, oltre a migliorare la mobilità articolare e il tono muscolare.

AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.