Vai al contenuto

Come Perdere Massa Muscolare: la Dieta per Perdere i Muscoli!

ragazzo muscoloso

Molte persone pensano che per raggiungere risultati importanti in termini di prestazioni sportive basti dedicarsi esclusivamente a un allenamento intensivo e regolare, meglio se con l’assistenza di un professionista del settore che ci segua passo dopo passo.

In realtà, oltre all’esercizio fisico occorre considerare un aspetto che viene quasi sempre dimenticato: si tratta della genetica e dei limiti che questa pone a ognuno di noi.

Pertanto, pur allenandosi a tempo pieno, tali limiti non possono essere superati con altre soluzioni.

Ad esempio, nel body building vi sono persone che, pur portando avanti il medesimo allenamento, possono rispondere allo stesso con un aumento di massa muscolare minimo, altre possono rispondere con un aumento nella norma e altre ancora che possono registrare un aumento molto importante della propria massa corporea.

In base quindi alle proprie doti genetiche, un soggetto alto 180 cm e con un peso di 75 kg, in un anno potrebbe aumentare la propria massa muscolare di 0 kg, di 5 kg o di 10 kg.

A dirla tutta, il body building è uno sport considerato “malato” poiché è molto alta la percentuale di sportivi che fanno uso di doping e di sostanze affini per raggiungere risultati di alto livello e vincere più gare possibili.

Quando si parla di doping, viene in mente quasi sempre l’ambito del ciclismo e degli scandali che si sono avuti negli ultimi anni, ma in realtà il body building non è molto differente da questo e spesso si verificano le stesse spiacevoli situazioni.

Tuttavia, non è necessario dedicarsi sempre a sedute intensive di allenamento per avere una buona massa muscolare; ad esempio, ricordo di un ragazzo che conoscevo il quale non aveva mai frequentato una palestra in vita sua eppure aveva un fisico che faceva invidia a molti.

uomo che fa stretching

Allora, qual è il segreto che c’è alla base? Devi sapere che la capacità di mettere su della massa muscolare dipende da alcuni fattori importanti, che sono:

  • l’esercizio a cui è sottoposta la muscolatura;
  • l’età;
  • la quantità di proteine che vengono assunte con l’alimentazione;
  • i fattori genetici.
    Nel dettaglio, si tratta di elementi che si limitano a vicenda, nel senso che la massa muscolare non viene aumentata all’infinito semplicemente assumendo quantità elevate di proteine nella propria alimentazione poiché senza l’intervento degli ormoni, queste verrebbero destinate dall’organismo all’apporto di energia necessario per il funzionamento degli organi e smaltite poi dai reni sotto forma di scorie. Anche l’allenamento da solo non basta; la quantità di ormoni rilasciata dipende infatti dalla genetica e dall’età (l’aumento di massa subisce una diminuzione dopo i 30 anni).

In sintesi, se porto avanti una dieta caratterizzata da un adeguato apporto proteico, per mantenere una buona massa muscolare devo affiancare un esercizio fisico quotidiano; se ci pensi, il corpo umano è una macchina perfetta poiché gestisce la massa muscolare in base alla necessità o meno di avere maggiore forza, aggiungendo o diminuendo di conseguenza la massa muscolare.

Perchè certi atleti perdono o non hanno molta massa muscolare..

Per questo motivo, ciclisti e runner hanno braccia poco muscolose e sportivi come i lanciatori, i sollevatori di pesi e i centometristi hanno una struttura muscolare più massiccia, perché appunto il peso si concentra dove è più necessario.

Se anche tu vorresti aumentare la tua massa muscolare, ti consiglio di portare avanti esercizi che siano incentrati più sulla resistenza che sulla forza mediante cioè la riduzione dei pesi da sollevare e la conseguente ripetizione delle serie, con minori pausa tra l’una e l’altra.

A questo puoi aggiungere anche l’attività aerobica, che se non è una tipologia di allenamento in grado di aumentare subito la massa corporea, è però un’alleata del cuore e della salute in generale, che permette cioè di mantenere a lungo una buona definizione muscolare, soprattutto dopo i 30 anni.

Come terzo consiglio ti dico di portare avanti anche un allenamento più da sollevatore di pesi e quindi incentrato sulla forza massima e meno da body builder, incentrato cioè sul volume.

Si tratta di due forme di allenamento molto diverse che permettono di ottenere risultati fisici altrettanto contrapposti.

integratori-alimentari

In conclusione, quale sarebbe il prodotto migliore per aumentare la tua massa muscolare?


Anch’io nella mia esperienza personale ho dovuto provare diversi integratori per mettere su della massa muscolare e molti di questi si sono rivelati completamente inefficaci.

Per evitare delusioni e spendere inutilmente i tuoi soldi, ti consiglio uno dei prodotti più gettonati di quest’anno: Mass Extreme.

Sentendo numerose opinioni, sembra essere uno dei prodotti migliori sul mercato, e, se usato con regolarità, permette di ottenere velocemente un aumento della massa muscolare e mantenerla nel tempo.

Dai un’occhiata al link sottostante per trovare Mass Extreme al miglior prezzo sul mercato e usufruire di interessanti promozioni:

massa - cta
immagine di Antonio Rosini di In Forma con Tony

AUTORE

Antonio Rozini

Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.

Torna alla homepage