
Nella maggior parte dei casi, le persone che frequentano la palestra assumono i prodotti consigliati dall’istruttore o da un amico.
Spesso, però i consigli offerti da chi non ha la giusta esperienza in merito possono essere sbagliati o semplicemente relativi a prodotti poco adatti alla persona in questione.
Una delle domande più frequenti poste da coloro che frequentano le palestre è la seguente: “secondo te, quali sono le proteine più efficaci: quelle concentrate, le idrolizzate o le isolate?”.
>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
Anche nel caso delle proteine in polvere la soggettività è decisiva.
Non esiste un prodotto migliore o peggiore in assoluto, ma soltanto integratori che soddisfano meglio o peggio le necessità del singolo atleta.
Cerchiamo di capire il perché, esaminando in maniera approfondita le differenze che intercorrono tra i vari tipi di proteine presenti sul mercato.
>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<

Le principali differenze tra proteine concentrate, isolate e idrolizzate
Le Proteine Concentrate
Prendono il nome di WPC – Whey Protein Concentrate, sono le più diffuse in assoluto e vengono vendute a prezzi concorrenziali. Nonostante la loro convenienza, alcuni brand realizzano prodotti di qualità molto elevata.
Tuttavia, prima di acquistarne una confezione è importante scorrere i valori nutrizionali indicati sull’etichetta e accertarsi che la percentuale di proteine sia sufficientemente alta.
In genere, questi prodotti contengono percentuali di proteine comprese tra il 35% e l’80%; un integratore, per essere considerato di qualità, dovrebbe raggiungere valori proteici pari al 70/75% del contenuto complessivo.
Un altro elemento di cui tener conto è il valore biologico delle proteine, un parametro utile a determinarne la qualità.
Un valore biologico elevato garantisce la presenza di un profilo aminoacidico eccellente (ovvero una maggior percentuale di aminoacidi essenziali).
>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
In genere, per calcolare il valore biologico di un prodotto si fa riferimento all’uovo, il cui valore è pari a 100.
Infine, è importante sottolineare come le proteine concentrate contengano maggiori quantità di colesterolo, lattosio e grassi.
Quanto detto potrebbe indurti a pensare si tratti di proteine di bassa qualità, ma non è così, anzi!
In realtà, se non hai problemi nel digerirle, dovresti prenderle seriamente in considerazione, poiché grazie alla scarsa lavorazione che subiscono, queste proteine riescono a mantenere inalterate le quantità di minerali, aminoacidi e peptidi naturalmente presenti nelle proteine del siero di latte.
In più, il valore biologico del prodotto non va perduto durante i vari passaggi.
Per tali motivi, possono essere utilizzate anche per la preparazione di pasti sostitutivi e altre ricette gustose.
Il nostro organismo tende ad assorbirle in maniera più lenta rispetto a quanto fa con le proteine isolate e idrolizzate: i tempi di assimilazione, infatti, sono compresi tra l’ora e l’ora e mezza. Il prodotto è sconsigliato a tutti coloro che sono intolleranti al lattosio.
>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<

>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
Proteine Isolate
Le proteine isolate (Whey Protein Isolated) sono il risultato di un procedimento piuttosto elaborato, durante il quale le proteine vengono separate artificialmente dagli altri componenti, tra cui lattosio, minerali e lipidi.
Per ottenere le proteine isolate è possibile ricorrere a due metodi differenti: lo scambio ionico e la microfiltrazione.
Ma quali sono le differenze tra i due processi?
In sostanza, la microfiltrazione consente il mantenimento delle principali frazioni proteiche, nonché una preservazione pressoché perfetta del profilo aminoacidico.
Inoltre, le proteine isolate tramite microfiltrazione contengono quantità minori di sodio, cosa che si traduce in un minor rischio di ritenzione idrica.
Questo è senza dubbio il miglior processo di lavorazione cui vengono sottoposte le proteine isolate, poiché consente di ottenere prodotti con un contenuto proteico pari al 90% del loro peso complessivo.
Inoltre, le proteine isolate tramite microfiltrazione non subiscono alcun processo di denaturazione e presentano un profilo aminoacidico migliore; vengono assorbite più rapidamente rispetto a quelle concentrate (30 minuti / 1 ora) e sono adatte anche a coloro che non digeriscono i derivati del latte.
Le proteine isolate mediante la tecnica dello scambio ionico hanno caratteristiche molto simili alle precedenti, nonostante presentino un profilo aminoacidico peggiore, ma soprattutto una forte denaturazione del prodotto originale.
>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
Durante il processo di lavorazione, infatti, l’attività biologica va persa e numerose frazioni proteiche quali immunoglobuline, lattoferrine e glicomacropeptidi vengono distrutte dalle temperature elevate.
Per i motivi appena elencati, ti consiglio di propendere per le proteine isolate ottenute tramite microfiltrazione.

>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
Proteine Idrolizzate
Le proteine sono formate da catene peptidiche. Con il termine idrolisi vengono indicate tutte le reazioni chimiche indotte dall’acqua che innescano una scissione.
È possibile fare molti esempi, tra cui la scissione della cellulosa, dell’amido nel glucosio e, non ultima, quella delle proteine in elementi più semplici come gli aminoacidi e i peptidi.
Questo procedimento consente all’organismo di assimilare le proteine in maniera più rapida (20 / 30 minuti).
Il valore biologico delle stesse, inoltre, è molto più elevato rispetto a quello delle altre proteine del siero del latte, ma anche dell’uovo, essendo pari a 104.
L’unico difetto di questo prodotto è il sapore, meno gradevole rispetto alle altre whey, a causa di un contenuto particolarmente elevato di aminoacidi liberi, prolina e BCAA (aminoacidi a catena ramificata).

>> Vedi le Proteine Isolate su Amazon <<
In conclusione
Le proteine isolate e quelle concentrate sono molto simili, sia in termini di gusto che dal punto di vista nutrizionale. Le prime costituiscono la scelta migliore per coloro che lamentano problemi di intolleranza al lattosio.
Se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, ognuno dei prodotti appena descritti sarà in grado di garantirti i benefici che cerchi, a patto che siano commercializzati da aziende serie e affidabili.
IL MIO CONSIGLIO PER INCREMENTARE LA MASSA MUSCOLARE
Ho testato personalmente numerosi integratori, proteici e non, con l’obiettivo di individuare quelli in grado di fornire il miglior supporto possibile durante il processo di costruzione del muscolo.
Certo, seguire una tipologia di allenamento adeguata alle proprie caratteristiche fisiche è molto importante, ma lo è anche consumare i cibi giusti e gli integratori più adatti.
Dopo numerosi esperimenti, sono giunto alla conclusione che la maggior parte di questi integratori non mantengono le promesse iniziali o lo fanno soltanto in parte.
Se desideri aumentare la massa muscolare in maniera del tutto naturale ti consiglio di affidarti ad un prodotto privo di qualsiasi effetto collaterale e in grado di aiutare un gran numero di persone, compreso me.
I risultati che ho ottenuto sono a dir poco straordinari e non posso che dirmi soddisfatto dall’efficacia di questo blend.
Se vuoi testarlo anche tu approfittando del prezzo più basso del web clicca sul link qui sotto e ricorda che sarà disponibile in Italia ancora per poche settimane!


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.