
I pasti sostitutivi appartengono a quella categoria di integratori alimentari che può essere impiegata in sostituzione dei pasti principali (pranzo o cena).
In genere, si presentano sotto forma di polveri solubili e sono confezionati singolarmente e, come detto, il loro scopo è rimpiazzare i pasti principali a base di alimenti solidi. Ma quali sono le loro caratteristiche di base?
- Limitano l’apporto calorico (che negli alimenti tradizionali dipende soprattutto dai glucidi e dai lipidi)
- Garantiscono un buon introito di nutrienti fondamentali, quali proteine, vitamine e sali minerali
- Sono pratici e molto facili da conservare e preparare
- Possono essere trasportati ovunque (in palestra, in ufficio, a scuola, etc)
L’uso di questi integratori è consigliato (in particolar modo dai loro stessi produttori) durante le diete dimagranti, poiché, introdotti all’interno di un contesto alimentare adeguato, possono contribuire a ridurre in maniera significativa l’apporto calorico giornaliero, facilitando lo smaltimento dell’adipe in eccesso.
I requisiti fondamentali imposti dalle aziende produttrici sono essenzialmente due:
- Utilizzare questi integratori in sostituzione di uno solo dei due pasti principali giornalieri (ma non della prima colazione o degli altri spuntini)
- Inserirli all’interno di una dieta equilibrata, che includa tutto ciò di cui l’organismo ha bisogno per funzionare a dovere.

Come funzionano le proteine sostitutive al pasto?
Gli integratori in questione impiegano ingredienti dall’elevato potere saziante o riempitivo. Gli ingredienti addizionali più utilizzati sono:
- Fibre alimentari, quali gomma di guar, farina di carrube, gomma tara, gomma arabica e gomma di xantano
- Mucillagini
In virtù della presenza di tali sostanze, i pasti sostitutivi hanno il potere di donare (in maniera del tutto soggettiva) un evidente senso di pienezza, causato dalla loro spiccata capacità volumizzante.
ATTENZIONE! Proprio in riferimento a tale caratteristica, è necessario comprendere come si tratti esclusivamente di una sensazione di pienezza, ma NON di sazietà.
Quest’ultima, infatti, (meno intensa ma più duratura) dipende dalla distensione gastrica, ma SOPRATTUTTO da ulteriori meccanismi legati all’assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo.
In conclusione, è possibile affermare che i pasti sostitutivi stimolino in maniera efficace la sensazione di pienezza gastrica, il cui problema più importante è rappresentato dalla sua durata limitata (per molti consumatori risulta difficile evitare di mangiare altro fino al pasto solido successivo).

Cosa si intende per pasti sostitutivi e qual è la loro funzione? È molto semplice.Proteine Sostitutive Pasto su Amazon
In quali momenti della giornata vanno consumati?
I pasti sostitutivi sono pensati appositamente per aiutare chi è in sovrappeso e chi segue un’alimentazione disordinata o difficile da gestire.
In questo modo sarà più facile attenersi ai dettami di un regime dietetico controllato e a basso tenore calorico.
Nonostante tali integratori siano stati ideati per aiutare chi non riesce a gestire la propria dieta in maniera sana ed equilibrata, è necessario sottolineare come questi costituiscano un’abitudine SCORRETTA.
Per questo motivo, è preferibile optare per tali integratori soltanto nel caso sia opportuno seguire una TERAPIA DIMAGRANTE A FINI CURATIVI (ovvero in presenza di diabete, obesità, ipertensione, sindrome metabolica, dislipidemie, etc).
È assolutamente sconsigliata la somministrazione di tali integratori a individui giovani o in età della crescita.
Vantaggi e svantaggi
I benefici offerti dai pasti sostitutivi:
- Discreto apporto di fibre solubili e prebiotiche (sebbene non tutti i brand propongano soluzioni della stessa qualità e con le stesse caratteristiche)
- Buon apporto di aminoacidi essenziali (tranne i prodotti che contengono SOLTANTO proteine vegetali)
- Assenza di allergeni (glutine e lattosio su tutti, ma è comunque bene leggere l’etichetta prima di assumerli)
- Maggior introito di proteine
- Indice glicemico basso o moderato (fondamentale in una dieta il cui obiettivo è limitare gli zuccheri e i loro effetti sull’organismo)
Tra gli aspetti negativi, invece, figurano:
- Un netto aumento delle proteine e una marcata riduzione dei carboidrati
- Necessità di contestualizzare questi pasti all’interno di una dieta ipocalorica; le perplessità nascono dal fatto che ogni terapia alimentare, se ben organizzata, già di per sé favorisce la riduzione del peso, senza alcuna necessità di fare ricorso a pasti sostitutivi; di conseguenza, non è semplice distinguere in che misura tali integratori contribuiscano al dimagrimento complessivo
- La capacità saziante di questi integratori è abbastanza limitata; inoltre, bisogna tener conto che coloro che ne fanno uso sono persone dotate di una capacità gastrica più ampia del normale. Com’è facile intuire, queste persone difficilmente si sentiranno appagate da un pasto di questo tipo
- Il consumo di tali integratori è diseducativo sia per gli adulti che per i giovani, i quali dovrebbero maturare una corretta idea circa le caratteristiche di un’alimentazione sana ed equilibrata (meglio avvicinare fin da subito i ragazzi alla dieta mediterranea, ricca dei nutrienti più importanti ma soprattutto degli antiossidanti che servono a tenere sotto controllo il processo ossidativo favorito dai radicali liberi).

Pasti sostitutivi per dimagrire
Nell’ampia categoria dei pasti sostitutivi spiccano quelli proteici, in grado di garantire un apporto proteico superiore alla norma.
Esistono pasti sostitutivi salati con aggiunta di proteine, quali zuppe di verdure, passate di ceci e zuppe di pomodori, che permettono di rientrare nei dettami della dieta ipocalorica allo stesso modo di quanto fa una vera zuppa di verdure.
Non mancano le soluzioni adatte a chi segue un’alimentazione priva di proteine di origine animale.
I pasti sostitutivi pensati appositamente per i vegani consistono in frullati privi di uova, lattosio e derivati del latte; sono realizzati con ingredienti naturali, risultano efficaci esattamente come quelli normali e sono facilmente digeribili.
Ma è possibile optare anche per pasti sostitutivi dolci, al gusto cioccolato, crema, vaniglia o stracciatella: questi possiedono poche calorie e sono perfetti per tutti coloro che non vogliono rinunciare a un buon fine pasto.
I pasti sostitutivi fatti in casa
Non esistono soltanto gli integratori già confezionati come quelli reperibili sul web o in farmacia.
Per ottenere il tanto sospirato dimagrimento, è possibile ricorrere anche a pasti sostitutivi fatti in casa. Per produrli basta un estrattore, un po’ di frutta e verdura e un pizzico di buona volontà.
Per rendere più goloso e ricco un estratto di frutta e verdura basterà associarvi una manciata di fiocchi d’avena o un pugno di mandorle.
Oltre alla frutta è necessario utilizzare anche dello yogurt, da mescolare all’estratto per renderlo più corposo. In questo modo sarà possibile ottenere un buon apporto di calcio e proteine, nutrienti fondamentali in una dieta sana ed equilibrata. Qualche esempio utile?
Un buon pasto sostituivo fatto in casa può essere preparato con un paio di mele, un kiwi, mezzo limone, due o tre gambi di sedano, un pugno di mandorle, una manciata di fiocchi d’avena e un vasetto di yogurt bianco rigorosamente magro.
Gli ingredienti elencati andranno inseriti all’interno dell’estrattore uno per volta, quindi versati in una ciotola abbastanza capiente.
Tuttavia, per quanto le ricette fatte in casa possano essere gradevoli al palato e positive ai fini del dimagrimento, è importante chiarire come i prodotti confezionati siano incomparabili in quanto ad efficacia, perché realizzati rispettando le quantità giuste di nutrienti consigliate a chi sta affrontando una dieta.
Pertanto, i pasti sostitutivi realizzati in casa costituiscono una semplice alternativa a quelli confezionati.

Quali sono i pasti sostitutivi migliori?
Questa categoria di integratori si divide in due tipologie differenti: i pasti sostitutivi liquidi e quelli in polvere.
Ecco quali sono le differenze principali tra queste due soluzioni e quali i migliori pasti sostitutivi in assoluto.
Pasti in polvere
I pasti sostitutivi in polvere vengono venduti all’interno di confezioni in plastica o alluminio e sono declinati in un enorme ventaglio di gusti, tra cui vaniglia, cioccolato, fragola, mix di frutti, etc.
Esistono, inoltre, decine di pasti sostitutivi arricchiti con fibre, vitamine e proteine e quelli che offrono profili aminoacidici perfetti per chi fa sport.
Le soluzioni non mancano affatto e i risultati offerti rispettano quasi sempre le attese.
I loro obiettivi principali consistono nel limitare l’apporto calorico, sostituendo grassi e glucidi in eccesso con un introito proteico superiore alla norma.

Pasti liquidi
I pasti liquidi sono costituiti prevalentemente da frullati proteici, cui vengono addizionate vitamine, fibre e carboidrati.
Questa tipologia di integratori risulta più efficace qualora, oltre alla frutta, contenga anche estratti di verdure e legumi.
Nel caso dei pasti sostitutivi liquidi è bene accertarsi che non contengano troppi zuccheri e che non superino le 400 calorie totali.
Inoltre, bisogna tener conto del pasto sostituito: se lo si usa a ora di pranzo, il pasto sostitutivo dovrebbe garantire un massimo di 400 calorie; se invece lo si assume a colazione, allora non dovrà superare le 200 calorie (di mattina e di pomeriggio meglio optare per un frutto oppure per una semplice barretta proteica, il cui profilo nutrizionale è pensato appositamente per le fasce orarie intermedie).
In ogni caso, oltre ad informarti preventivamente circa la tipologia di integratore più adatta alla tua condizione, possibilmente chiedendo il parere di un medico nutrizionista o di un preparatore atletico con una buona esperienza alle spalle, il consiglio è sperimentare prodotti provenienti da aziende diverse.
In questo modo sarà molto più facile individuare l’articolo migliore e più adatto alle tue necessità.

Pasti sostitutivi dedicati agli anziani
Esistono integratori adatti ad ogni fascia d’età. Pertanto, non potevano mancare pasti sostitutivi ideati appositamente per un pubblico anziano.
Le persone in là con gli anni necessitano di un’alimentazione ricca di proteine, calcio, ferro, vitamina B12 e vitamina D.
Entrambe le soluzioni descritte nel paragrafo precedente sono perfette per gli anziani, i quali possono propendere per pasti liquidi già pronti, oppure, se ne avessero voglia, per gli integratori in polvere da diluire in acqua.
Una delle soluzioni più indicate è la bevanda al garofano, venduta in polvere o in formato liquido, all’interno di particolari bottigliette. Essa fa al caso di un pubblico anziano poiché possiede percentuali di ferro comprese tra il 20 e il 30% del valore giornaliero raccomandato.
I frullati sono indicati soprattutto per la salute delle ossa, piuttosto delicate in età avanzata.
È possibile acquistarne declinati in un gran numero di varianti: vaniglia, fragola, cioccolato, mela verde, biscotto e crema, etc.
Questi integratori garantiscono il giusto apporto calorico e rappresentano la soluzione migliore per sostituire uno dei pasti principali, soprattutto nel caso degli anziani che lamentano problemi di peso o per coloro non più in grado di masticare cibi solidi.
Inoltre, rappresentano una soluzione perfetta per chiunque non voglia rinunciare alla soddisfazione di bere qualcosa di saporito.
Vale la pena tenere in considerazione anche le cosiddette bevande ispessite, che possono fare la fortuna di coloro che lamentano problemi di deglutizione, in quanto addensate per evitare che vadano di traverso o penetrino all’interno dei polmoni.
Questi integratori sono perfetti per tutti coloro che non hanno più il controllo completo della deglutizione.

Regime dietetico con i pasti sostitutivi
Chi desidera perdere peso in un arco di tempo limitato, senza prendere in considerazione l’apporto calorico giornaliero, dovrebbero seguire una dieta caratterizzata dalla presenza di un pasto sostitutivo.
Di seguito voglio fornire anche un esempio di dieta settimanale efficace, finalizzato alla perdita di 3 o 4 chili di massa adiposa in poco tempo:
– Il lunedì comincia la giornata con un tazza d’orzo o di caffè espresso rigorosamente senza zucchero, accompagnandola con una barretta proteica. A metà mattinata mangia una mela e quattro mandorle, mentre a pranzo consuma un pasto sostitutivo a tua scelta, in modo da garantire i giusti nutrienti al corpo per il resto della giornata.
Di pomeriggio puoi mangiare 40 grammi di pane integrale con 50/60 grammi di bresaola, quindi a cena una coscia di pollo o tacchino con contorno di zucchine bollite, condite con un filo d’olio extravergine d’oliva;
– Il martedì inizia la giornata con uno yogurt accompagnato con un orzo o un caffè senza zucchero, quindi consuma uno spuntino di metà mattina composto da una pera e un pugno di noci. Anche il martedì dovresti sostituire il pranzo con un pasto sostitutivo in polvere o, in alternativa, con due barrette proteiche.
Dopo questa dose di energia, per lo spuntino opta per due fettine di pane integrale con 30/40 grammi di prosciutto crudo. Infine, a cena è previsto un trancio di merluzzo e un’insalata di sedano;
– Il mercoledì e il giovedì prevedono la sostituzione della cena con un pasto sostitutivo. Gli spuntini e la colazione restano invariati, mentre a ora di pranzo è possibile concedersi un risotto ai funghi o un piatto di spaghetti allo scoglio;
– Il venerdì si torna alle indicazioni osservate durante i primi giorni della settimana. Lo spuntino di metà mattinata, invece, è composto da un kiwi e due pezzetti di cioccolato fondente;
– Durante il weekend, infine, è concesso qualche sfizio, ma dovrai scegliere se consumarli a pranzo o a cena. Un piatto di pasta a pranzo oppure una pizza a cena daranno nuovo sprint al tuo metabolismo basale e ti permetteranno di cominciare la settimana con maggior voglia.

Quali sono i benefici e quali i fattori di rischio dei pasti sostitutivi?
Tra i benefici principali derivanti dal consumo di questi integratori figura un apporto significativo di aminoacidi essenziali, fondamentali nelle fasi di costruzione e mantenimento della massa muscolare.
Il secondo vantaggio deriva dal significativo incremento di proteine, di cui beneficiano soprattutto coloro che sono abituati a seguire diete sbilanciate come quella vegana.
Quindi è doveroso segnalare un apporto significativo di fibre solubili, in grado di regolare l’intestino e aumentare la sensazione di sazietà in seguito al consumo del pasto sostitutivo.
Infine, l’altro beneficio importante sta nell’assenza di sostanze allergeniche come il lattosio e il glutine.
Gli aspetti sui quali è necessario porre maggiore attenzione riguardano essenzialmente il taglio dei carboidrati tipico delle diete ipocaloriche e l’aumento delle proteine, introdotte proprio per sostituire i primi.
L’ideale è non eccedere con le proteine e non abbassare troppo i carboidrati, pena un netto calo delle energie e il rischio di riprendere i chili persi una volta terminata la dieta. È molto importante procedere per gradi e rispettare gli eventuali consigli di medici e nutrizionisti.
Infine, ricorda che i momenti migliori per consumare i carboidrati sono la prima colazione e il pranzo (quando previsti), limitandoli di sera (mai eccedere con le dosi raccomandate).
È molto importante fare attenzione a non assumere troppi pasti sostitutivi (non mangiarne più di uno al giorno, fatta eccezione per le barrette proteiche, da consumare unicamente durante gli spuntini complementari), poiché così facendo rischieresti di vanificarne gli effetti positivi.

I MIEI CONSIGLI PER PERDERE PESO RAPIDAMENTE E AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE
Ho sperimentato un gran numero di barrette ed integratori e, col passare del tempo, mi sono accorto che per perdere peso rapidamente ed incrementare la massa muscolare non è sufficiente allenarsi con costanza e seguire i consigli di medici e nutrizionisti.
Purtroppo, con l’avanzare dell’età il metabolismo basale tende a rallentare in maniera significativa, limitando gli effetti positivi garantiti dagli integratori e dai sacrifici a tavola.
Dopo averne provati tanti, posso affermare con certezza che buona parte dei pasti sostitutivi e degli altri prodotti proteici non hanno effetti evidenti sull’organismo; inoltre alcuni di loro possono addirittura causare spiacevoli effetti collaterali (è il caso di quelli che contengono allergeni o le cui etichette non rispettano il reale profilo nutrizionale del prodotto).
Per tonificare cosce e glutei ed incrementare la massa muscolare, perdendo i chili di troppo senza troppi sacrifici e in breve tempo, consiglio un prodotto in particolare, descritto all’interno del sito web indicato di seguito.
Posso affermare con cognizione di causa che questo integratore ha aiutato me e moltissime altre persone a tonificare e perdere i chili di troppo in breve tempo, in maniera piacevole ma soprattutto naturale.
Se desideri acquistarlo al prezzo più basso del web non esitare un attimo in più e clicca sul link indicato di seguito.
Tieni presente che sarà disponibile in Italia ancora per pochissimi giorni!


AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.