
Se ti stai domandando quale specialista cura i muscoli la risposta è la seguente: l’ortopedico.
Un ortopedico è un medico specializzato nel sistema muscolo-scheletrico (o sistema muscolo-scheletrico).
Per diagnosticare e trattare i problemi muscoloscheletrici (comprese le fratture e l’artrosi), gli ortopedici devono avere una conoscenza completa dell’anatomia e della fisiologia delle ossa, della cartilagine e delle articolazioni.
Gli ortopedici possono ora ultra-specializzarsi in aree come l’ortopedia del gomito e della spalla, l’ortopedia dell’anca e del ginocchio, o l’ortopedia della colonna vertebrale.
Gli ortopedici sono medici specializzati in problemi ossei e articolari.
Un ortopedico è un medico specializzato nel trattamento e nella prevenzione dei problemi muscoloscheletrici (o sistema muscoloscheletrico). Un ortopedico è un medico che pratica esclusivamente l’ortopedia.
In passato, gli ortopedici trattavano esclusivamente i bambini con anomalie della colonna vertebrale o degli arti. Il nome “ortopedia” si riferisce ora al trattamento delle anomalie ossee nei bambini di tutte le età, ma deriva dai termini greci “orthos” e “pàis”, che significano rispettivamente “dritto” (o “raddrizzare”) e “bambino”.
Nonostante l’espansione della sua specializzazione, il nome dell’ortopedico non è cambiato.
L’ortopedico era un tempo il medico di riferimento per il trattamento delle deformità della colonna vertebrale o degli arti. Ora, un medico chirurgo tratta le lesioni e le malattie del sistema locomotore in individui di tutte le età.
L’ortopedia si occupa delle ossa e delle articolazioni.
L’ortopedia è una specialità medica e chirurgica che si concentra sui muscoli e le ossa del corpo, specialmente le articolazioni.
L’ortopedia è una specialità di laurea in medicina (il termine corretto è Ortopedia e Traumatologia).
Il sistema muscoloscheletrico in breve
Il sistema muscolo-scheletrico è importante per capire le competenze e i compiti di un ortopedico.
Il sistema muscolo-scheletrico combina i sistemi muscolare e scheletrico di una persona. Si chiama sistema muscoloscheletrico.
Le gambe sono costituite da ossa, cartilagine, articolazioni e legamenti.
I muscoli sono classificati come scheletrici, lisci e cardiaci (o involontari).
Il sistema muscoloscheletrico svolge tre funzioni.
Sostiene e appoggia il corpo umano; permette il movimento in ogni direzione; e protegge gli organi interni vitali.
Competenze
Competenze richieste a un ortopedico
Tra le competenze dell’ortopedico ci sono:
Ossa, cartilagine, articolazioni, legamenti, muscoli e tendini costituiscono il sistema muscolo-scheletrico
I meccanismi fisiopatologici che sono alla base delle malattie e degli incidenti dell’apparato locomotore (i meccanismi fisiopatologici sono i processi che sostengono una determinata malattia).
Le malattie patologiche che colpiscono il sistema locomotore possono essere studiate.
Le lesioni o le malattie muscoloscheletriche devono essere trattate in modo conservativo o chirurgico.
La terapia fisica è usata per aiutare i pazienti a recuperare da lesioni muscoloscheletriche, malattie o interventi chirurgici.
Prevenire il dolore muscoloscheletrico.
Un ortopedico è prima di tutto un diagnostico e un terapeuta, addestrato per eseguire con successo indagini diagnostiche (come i test di valutazione fisica) e terapie chirurgiche specializzate per assistere i pazienti (es: riparazione dei legamenti).
Fisiatra vs chirurgo ortopedico
Gli ortopedici e i fisiatri sono specialisti del sistema locomotore. A differenza di un ortopedico, un fisiatra è un esperto di medicina.
Mentre i fisiatri impiegano solo trattamenti conservativi per trattare i problemi muscoloscheletrici, gli ortopedici possono anche eseguire i loro interventi chirurgici.