Oltre a tonificare le gambe e i glutei, lo squat con manubri allena anche un’ampia varietà di altri muscoli del corpo, compresi quelli sinergici e gli stabilizzatori qui elencati.
L’esecuzione di questo tipo di esercizio è di solito fatta con carichi molto alti in modo che vengano prodotti ormoni, come il testosterone, che facilita la crescita muscolare.
I principianti ovviamente inizieranno con pesi leggeri e dovranno imparare a mantenere la postura per evitare di danneggiare la schiena.
È anche consigliabile indossare scarpe sportive con suole basse e piatte, poiché alcune scarpe sportive hanno suole alte e ammortizzate che non forniscono la stessa quantità di spinta delle suole basse.
Uno squat è eseguito correttamente quando non sollevi i talloni da terra mentre lo fai.
Per eseguire questo esercizio, avrai bisogno di eseguire alcuni stiramenti alla caviglia se non sei in grado di tenere i talloni a terra.
Con la posizione del bilanciere, la schiena è meglio protetta e la distribuzione del carico crea più stabilità, il che significa che è più facile iniziare nella posizione giusta.
Posizione iniziale
Ognuno tiene un manubrio su ogni piede.
La distanza tra i piedi, che è leggermente maggiore della distanza tra le spalle, è leggermente maggiore dell’altezza. Poi, portando le mani in modo che i manubri siano in una presa neutra, ti abbassi fino a che la tua schiena sia costretta nella sua curvatura naturale. I tuoi talloni dovrebbero essere a terra.
La schiena dritta e lo sguardo in avanti rimangono mentre le spalle sono addotte verso l’interno.
Respirazione
Mentre sali, espira, e mentre scendi, inspira.
La respirazione è necessaria per mantenere la spina dorsale e il torso stabili durante questo tipo di sforzo intenso. Inoltre, l’istinto ci spinge ad eseguire parte dell’esercizio in apnea. Mentre si inspira nella prima fase della discesa, si è in apnea quando lo sforzo diventa più intenso. Ad un certo punto si inizia ad espirare quando si inizia a salire. Quando sei in posizione verticale, l’espirazione si ferma.
Esecuzione
Mentre sali lentamente, tieni lo sguardo in avanti e la schiena contratta.
Per mantenere la tensione muscolare durante tutto il movimento e per evitare punti morti, la salita viene interrotta prima di estendere completamente le ginocchia. Mentre scendi, mantieni le ginocchia parallele al pavimento senza movimenti laterali. Evita che le ginocchia superino le dita dei piedi.
Mentre il piede scende, non lascia il terreno una volta, e il peso è principalmente scaricato sui talloni.

AUTORE
Antonio Rozini
Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.