Vai al contenuto

Tirosina: Cos’è, Effetti e Dosaggio

tirosina

Che cos’è la tirosina?

La tirosina è una delle molecole organiche che formano le proteine, prodotta dall’organismo modificando la fenilanina, un aminoacido essenziale. La tirosina è presente in latte e derivati, carne, pesce, soia, uova, arachidi, semi di sesamo e di zucca, avocado.

A cosa serve la tirosina?

La tirosina è un precursore di diversi ormoni e neurotrasmettitori, ovvero agevola la sintesi delle sostanze che regolano il metabolismo e l’attività di tessuti e organi.

La tirosina infatti:

  • contribuisce alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi, melanina e GH (ormone della crescita);
  • aumenta i livelli nel sangue di adrenalina, noradrenalina e dopamina, che permettono al corpo di reagire agli stress;
  • è un precursore della tiroxina, un ormone prodotto dalla tiroide che stimola il metabolismo aumentando il senso di sazietà.

La tirosina si assume tramite integratore quando l’organismo non la sintetizza in modo naturale: ad esempio nelle persone affette da fenilchetonuria, una malattia genetica rara che richiede una dieta priva di fenilalanina.

La tirosina viene inoltre utilizzata per migliorare l’umore e le capacità cognitive: può essere infatti somministrata in casi di lieve depressione, contro i disturbi del sonno e per mantenere elevate concentrazione e attenzione. Alcuni studi clinici hanno evidenziato:

  • un possibile effetto positivo della tirosina nel trattamento del morbo di Parkinson, dell’Alzheimer e dell’artrite;
  • un’azione di contrasto sui sintomi dell’astinenza da sostanze stupefacenti grazie all’aumento dei livelli di dopamina;
  • un supporto alla cura di malattie cardiache e cardiovascolari, comprese quelle dell’apparato riproduttivo (disfunzioni erettili e conseguente perdita della libido).

Contribuendo alla sintesi della melanina, il pigmento che determina il colore di pelle, occhi e capelli, la tirosina agevola l’abbronzatura.

Grazie alla sua funzione metabolica, può infine favorire il dimagrimento perché mantiene l’equilibrio tra senso di fame e sazietà.

Gli integratori alimentari di tirosina sono stati valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA, European Food Safety Authority) che ha sottolineato la non essenzialità della L-tirosina (nome alternativo di questo aminoacido) nella sintesi della dopamina durante l’attività sportiva:

le indicazioni nutrizionali non possono perciò includere gli effetti della tirosina sulle attività psicofisiche o le migliori reazioni allo stress e alla fatica fisica e mentale.

Attenzione: questo articolo contiene informazioni generali e non vuole anteporsi alla consulenza medica. Per assicurarti un’alimentazione corretta, rivolgiti al tuo dottore o a uno specialista in nutrizione.

Cosa devi verificare prima di assumere tirosina?

Utilizzare integratori alimentari di tirosina è sconsigliato a chi sta seguendo diete ipocaloriche o iperproteiche, perché può alterare l’equilibrio degli aminoacidi.

La tirosina è controindicata:

  • per chi soffre di ipertensione arteriosa (pressione alta);
  • per i pazienti trattati con farmaci che inibiscono le monoaminoossidasi (MAO), enzimi che determinano le reazioni del sistema nervoso ad ansia e depressione;
  • per chi soffre di cefalea e di allergie agli alimenti ricchi di proteine;
  • per i malati di fenilchetonuria e di melanoma pigmentato maligno (tumore della pelle).

Anche se non rientri in queste categorie, gli integratori di tirosina potrebbero causare alcuni effetti collaterali come aumento della pressione, cefalea, interazione con medicinali e variazioni dei livelli di fenilalanina.

Per evitare conseguenze sgradevoli o dannose, verifica con il tuo medico ogni controindicazione.

Quanta tirosina assumere?

La dose di tirosina giornaliera varia da 500 a 1500 milligrammi, a seconda della prescrizione medica.

Quando è utile un integratore alimentare di tirosina?

Se segui un’alimentazione varia e bilanciata, non hai necessità di aggiungere altri dosi di tirosina.

Ogni integrazione va stabilita da uno specialista.

Come perdere peso velocemente e aumentare la massa muscolare?

Tanti integratori alimentari promettono di farti dimagrire e di accrescere la percentuale di massa muscolare del tuo corpo, ma la maggior parte non realizzerà i tuoi obiettivi, anzi potrebbe addirittura mettere in pericolo la tua salute, oltre che farti spendere soldi inutilmente.

Con la mia esperienza posso assicurarti che il metodo migliore per rafforzare i muscoli e perdere peso in modo rapido e duraturo è trovare il programma di allenamento più adatto alla tua costituzione e alle tue esigenze, abbinato all’uso di integratori alimentari naturali che sostengono e amplificano i risultati dell’attività fisica.

Se vuoi aumentare la massa muscolare e dimagrire in modo veloce e armonioso, ti consiglio di provare il prodotto disponibile in questo sito: è stato efficace non solo per me, ma anche per tutte le persone che lo hanno sperimentato e hanno notato sia la perdita di peso che la ridefinizione dei propri muscoli.

Perciò non perdere tempo: lo puoi acquistare in Italia solo per pochi giorni, e a questo link puoi trovarlo al prezzo più conveniente!

massa - cta
immagine di Antonio Rosini di In Forma con Tony

AUTORE

Antonio Rozini

Sono un’appassionato di fitness, alimentazione sana e palestra che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Avendo passato oltre un decennio a studiare il corpo umano e provare innumerevoli tipi di diete e allenamenti, ho deciso di creare questo portale con un team di esperti di supporto per condividere le nostre esperienze personali, le migliori risorse disponibili in Italia ed aiutare gli altri nel loro percorso verso una migliore versione di loro stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *